Beirut, 15 Marzo 2020. Mentre il presidente Aoun diffonde alcune prime indicazioni rispetto alle misure che verranno imposte alla popolazione nei prossimi giorni, le volanti della polizia municipale e alcuni mezzi delle forze di sicurezza interna (ISF) stanno già facendo su e giù lungo la Corniche – la famosa passeggiata sul mare di Beirut – […]
You're browsing category:Libano
Una delle prime cose di cui mi ha avvertita il proprietario di casa il giorno in cui sono entrata in questo appartamento è stata quella di non bere assolutamente l’acqua del rubinetto, e nemmeno di usarla per cucinare. Così io e i miei due coinquilini facciamo a turno per comprare le grandi bottiglie di acqua […]
Un segno che unisce: due colori, bianco e porpora. Il bianco per le nevi dei monti, la porpora è quella dei Fenici. È il segno del Lebanon Mountain Trail (LMT), un percorso di trekking di 470 km che attraversa tutto il Libano da nord a sud e collega tra loro 75 villaggi e città, 4 […]
Quando la sveglia suona, di solito, mi sono già svegliata almeno una volta. A Beirut la luce del sole, forte e caldo, si insinua tutte le mattine tra le fessure delle tapparelle che coprono la finestra di fronte al mio letto. Vivo in una strada poco affollata, davanti a quella che una volta era una […]
Andare in montagna per il Beirutino può voler dire diverse cose. In passato significava trovare rifugio dallo scontro armato, dalle pazzie di una guerra fratricida. Oggi invece l’espressione ha guadagnato un aspetto decisamente meno cupo. Molto spesso sinonimo di ritorno al villaggio natale, alla famiglia. Ma anche di fuga dalla calura della capitale. O infine, […]
A Beirut ho la fortuna di abitare vicino alla Corniche. Ormai da quando c’è mio figlio al mattino ci alziamo presto. Quindi colazione, asilo e due passi sul lungomare prima di andare in ufficio. La Corniche per me è il luogo della luce. La luce naturale, quella che con diverse condizioni atmosferiche riesce a cambiare […]
Babele Libano e Babele Beirut, una comunità formata da più comunità: cristiano maronita, islamico sunnita e sciita, armena, quella palestinese e i nuovi rifugiati siriani. Ma poi anche la Beirut cosmopolita degli espatriati delle ONG e dei vari organismi internazionali, delle ambasciate. Quella delle domestiche filippine ed etiopi; e quella dei benzinai bengalesi e dei […]
Souk è una delle parole arabe più conosciute dalle nostre parti… ValentinaValentina Verze è nata a Brindisi. Ha quasi 30 anni e ha studiato Cooperazione Interazionale e Sviluppo a Bologna, per poi finire la laurea magistrale in Economia Sociale presso le Università di Forlì e di Reims. Da quasi tre anni vive in Palestina e […]
“Imparerai col tempo che i Libanesi sono come uno dei suoi piatti più tipici: il Tabboulleh! Che con la sua combinazione di ingredienti e proporzioni ̶ bulgur, prezzemolo, cipollotti e menta tritati fini, con l’aggiunta di pomodoro e cetrioli a tocchettini, il tutto condito con succo di limone e olio d’oliva ̶ è una ricetta […]
Beirut, si sa, è un puzzle di aree divise per colori e religioni, fortemente contraddistinte tra loro e con una propria autenticità. Una città definita la “Parigi del Medio Oriente”, almeno fino a prima della guerra civile, zeppa di contraddizioni, di influenze dell’Est e dell’Ovest e di mescolanze tra moderno e tradizione. L’area in cui […]